IL prossimo mercoledì mercoledì 14 settembre, alle ore 9.45 presso l’Auditorium Bruno Di Fortunato (VI piano palazzo Ateneo – Via Gramsci 89 – Foggia), l’Università degli Studi di Foggia sarà in collegamento con gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.

Un evento del tutto speciale quello organizzato dall’Ateneo daunio, nell’ambito delle iniziative legate all’edizione 2011 della Notte dei Ricercatori, in programma il prossimo 23 settembre, reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della NASA, dell’Agenzia Spaziale Europea – ESA, dell’ARI (Associazione radioamatori italiani) dell’AMSAT Italia e dell’ARISS (Società di Radioamatori dai paesi partner della Stazione Spaziale Internazionale) e, per l’Università, dei sigg.ri. Michele Pio La Sala e Fabio Iascone.

Intorno alle ore 10.38, ora locale, la Stazione Spaziale Internazionale transiterà sopra il cielo italiano e, nell’arco di tempo di circa 10 minuti, sarà data l’opportunità ad alcuni studenti universitari ma anche a docenti e al personale tecnico e amministrativo, di rivolgere agli astronauti alcune domande di carattere tecnico scientifico ma anche di semplice curiosità su come si vive nello spazio e sulle difficoltà associate ad una missione spaziale. Per questioni legate alla tempistica le risposte saranno date da un solo astronauta, MiKe Fossum, che insieme a Serghei Volkov, Satoshi Furukawa, Satoshi Furukawa, Ron Garan, Alexander Samokutyaev e Andrey Borisenko costituiscono l’equipè della Stazione Spaziale Internazionale .

A salutare gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale, a nome dell’intera comunità universitaria foggiana, sarà naturalmente il Magnifico Rettore Giuliano Volpe che sull’iniziativa ha così commentato: “Un appuntamento decisamente speciale, un’opportunità unica per i nostri studenti che potranno porre direttamente agli astronauti alcune domande sul mondo dello spazio, sulle frontiere della scienza e della tecnologia e conoscere i particolari più curiosi dell’entusiasmante esperienza all’interno della Stazione Spaziale Internazionale. L’evento rientra nell’ambito delle iniziative realizzate per l’edizione annuale della Notte dei Ricercatori che voglio ricordare è specificamente orientata a stimolare nei giovani studenti l’interesse per le materie scientifiche e per la ricerca”.

Intanto nell’Università si stanno ultimando i preparativi tecnici che consentiranno, oltre al collegamento, altresì la diretta in streaming al seguente indirizzo: www.media.unifg/iss

 

Fonte: http://www.statoquotidiano.it/

 


 

ISS_interno

 

International Space Station Imagery

ISS013-E-40000 (22 June 2006) --- Astronaut Jeffrey N. Williams, Expedition 13 NASA space station science officer and flight engineer, uses a computer in the Destiny laboratory of the International Space Station.


Pagine correlate