Qui la quotazione usato - Il mercato dei ricetrasmettitori, da quello che sto verificando con la mia breve esperienza radioamatoriale, è un mercato particolare. Come per ogni mercato di "nicchia", infatti, i costi si mantengono sempre abbastanza elevati, tavvolta ingiustificatamente alti. Ma la mancanza di concorrenza vera, almeno nei prezzi (salvo da poco con  l'onnipresente "made in Cina" in particolari per prodotti portatili) e il target di popolazione inevitabilmente limitato ha cui può rivolgersi, impedisce l'abbassamento degli stessi.

Non si può acquistare, come risaputo, un RTX al supermercato come accade per una tv o uno stereo, un pc, un cellulare, etc.. Anche se, sopratutto con l'estrema miniaturizzazione elettronica/informatica, spesso ciò che c'è dentro un RTX moderno, con le logiche differenze, non è più "complicato" e quindi in teoria più costoso rispetto ad altri prodotti elettronici/informatici e di telecomunicazione di consumo.

Tale riflessi si ripercuotono inevitabilemnte anche nel mondo dell'usato dove non vale la fornula "usato quindi vale la metà". Certamente questo per certi versi torna utile a quanti hanno aquistato i ricetrasmettitori e poi li rivendono, si mantiene un'ottima possibilità di rientro economico.

E sicuramente il mercato dell'usato spazia con offerte tavvolta indecenti a possibili affari. Certo in gioco ci sono molti fattori da considerare.

  • La completa funzionalità,
  • le ore di utilizzo,
  • il mantenimento esteriore.
  • Molto apprezzati e ricercati sono anche gli imballi originali ed ovviamente gli eventuali accessori originari e le guide.
  • etc, etc, etc..

Per orientarsi nel mondo dell'usato è necessario, come per ogni prodotto, verificare il costo di un prodotto simile ma nuovo, verificare varie offerte, quando possibile, ascoltare e richiedere info per orientarsi su alcuni prodotti piuttosto che su altri.

Avvolte, ad esempio, alcuni prodotti di prima serie soffrivano di difetti poi risolti nelle serie successive identificabili solo dai numeri seriali, basti pensare al Kenwood TS-940. In questo caso l'esperienza degli OM più vissuti è un tesoro inestimabile anche per queste informazioni.

Potrà tornare sicuramente utile, per orientarsi sul valore dell'usato, il lavoro ottimamente svolto da: RadioAmateur.eu e il file che hanno prodotto in pdf e che periodicamente aggiornano. Riporto di seguito le info tratte dal sito segnalato:

 


Abbiamo creato questo file con una notevole raccolta di dati estratti dalle reali transazioni disponibili in internet, non per imporre una sorta di listino dell'usato, ma per avere degli elementi per giudicare...
I valori indicati s'intendono per un apparato supposto privo di difetti, completo di manuale d'uso ed accessori di serie e nulla più.

Nelle colonne sono rappresentate:

Marca/Brand
I colori indicano: arancione i portatili, rosso i veicolari, blu le basi, verde i ricevitori, nero gli accessori.

Mod./P.N.
Modello/Part Number

Descrizione/Description
Molto sintetica!

Venditore italiano/Italian seller MAX - MEDIO - MIN
Il prezzo massimo, medio e minimo praticato dai rivenditori italiani su internet di apparati usati (serve solo come riferimento, poichè in genere i rivenditori offrono una garanzia che il privato non può sostenere).

Ebay Italia MAX - MEDIO - MIN
Il prezzo massimo, medio e minimo a cui sono stati venduti su Ebay Italia (calcolati sugli ultimi 4 valori)

Ebay International MAX - MEDIO - MIN
Il prezzo massimo, medio e minimo a cui sono stati venduti su Ebay Int. (calcolati sugli ultimi 4 valori)

Il file è stato ideato e è mantenuto aggiornato su base bimestrale da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , op. Guido e dal Signor Alberto Radaelli (per le ottimizzazioni del calcolo); suggerimenti e correzioni son ovviamente ben accette!

 


Allegati:
Scarica questo file (Quotazioni.pdf)Quotazioni.pdf172 kB

nodo echolink gif

Modulistica e FAQ


Geloso, i bollettini

 

Quotazioni Usato


Quotazioni dell'usato

Radio Mercato

 

Manuali e Info

Appunti sparsi

Biografie

Guglielmo Marconi
brevi biografie di personaggi che, con i loro studi, le loro ricerche, la loro passione, hanno permesso la nascita e lo sviluppo delle radiocomunicazioni

WEBSDR e non solo

Ascolta le HF e non solo
 

Ham Radio su...

 

Diploma Abbazie Italiane

Diploma Abbazie Italiane

Diploma Castelli Italiani

Diploma Castelli Italiani

Diploma Laghi Italiani

Diploma Laghi Italiani

 

DXFUN Cluster

APRS search

Cerca nominativo  con:

APRS - (cos'è APRS?)

 

QTH Locator

Calcolo e ricerca
dei Locator

Chi è online

Abbiamo 450 visitatori e nessun utente online

Noi e Android

androidSeguici anche sul tuo cellulare/tablet Android clicca qui per saperne di più

QRZ Search

 

Fiere Radioamatori

 

Software FREE


Software FREE

@radioamatore.info

Accedi a Aruba WebMail