Cavi per ricetrasmissioni? Fondamentali!

Certamente è risaputo dal radioamatore navigato. Il guadagno in antenna, ovvero, in soldoni, la possibilità di ricevere segnali bassi e/o farci ascoltare più distante possibile pur avendo un buon ricetrasmettitore ed un'ottima antenna può essere inficiata da una linea non adeguata. Ovvero dalla scelta errata dei cavi di alimentazione dell'antenna. Parliamo del cavo, nella maggior parte dei casi coassiale, non adeguato alla frequenza di trasmissione. Infatti gli stessi producono delle perdite proporzionali alla luncghezza del cavo e dell'onda elettromagnetica, ossia della frequenza.

 

Vi sono cavi, ad esempio, che pur essendo adeguati per trasmissioni in HF non lo sono affatto per le VHF UHF, etc. Il problema è che il dieletrico, ossia quel materiale che separa la calza dall'anima del cavo, il "polo caldo" alle alte frequenze si lascia attraversare più facilmente quindi vi è dispersione di segnale. E' necessario, quindi, rispetto a cavi proggettati per le HF, quali ad esempio il classio RG58, che sia più spesso o di materiale diverso.

Allegato a questo articolo una tabella riepilogativa sui db di perdita in rapporto alla lunghezza del cavo, unità di misura sono i 100 metri, ed in rapporto alla frequenza.

 

Coax Type VS Radio dB Attenuation Per 100ft  1ft = 30cm
Cable Type 30Mhz 50Mhz 150Mhz 220Mhz 450Mhz 900Mhz 1.2Ghz 2.4Ghz
LMR100 3.9 5.1 8.9 10.9 15.8 22.8 26.7 38.9
LMR195 2.0 2.5 4.4 5.4 7.8 11.1 12.9 18.6
LMR240 1.3 1.7 3.0 3.7 5.3 7.6 8.8 12.7
LMR400 0.7 0.9 1.5 1.9 2.7 3.9 4.5 6.6
LMR400-UF 0.8 1.1 1.8 2.2 3.3 4.7 5.5 7.9
LMR600 0.4 0.5 1.0 1.2 1.7 2.5 2.9 4.3
RG174/U 4.55 5.8 10.45 21.0 34.0 x x x
RG213/U 1.2 1.5 2.8 x 5.2 7.3 x x
RG214/U 0.9 1.3 2.3 x 4.5 7.3 x x
RG223/U 2.0 2.8 5.0 x 9.8 13.4 x x
RG58A/U 2.6 3.3 6.8 x 12.6 21.0 x x
RG8/U 0.8 1.1 1.8 2.2 3.3 4.7 5.5 7.9
RG8X-Mini 2.0 2.3 4.7 x 8.6 13.0 x x

 


nodo echolink gif

Modulistica e FAQ


Geloso, i bollettini

 

Quotazioni Usato


Quotazioni dell'usato

Radio Mercato

 

Manuali e Info

Appunti sparsi

Biografie

Guglielmo Marconi
brevi biografie di personaggi che, con i loro studi, le loro ricerche, la loro passione, hanno permesso la nascita e lo sviluppo delle radiocomunicazioni

WEBSDR e non solo

Ascolta le HF e non solo
 

Ham Radio su...

 

Diploma Abbazie Italiane

Diploma Abbazie Italiane

Diploma Castelli Italiani

Diploma Castelli Italiani

Diploma Laghi Italiani

Diploma Laghi Italiani

 

DXFUN Cluster

APRS search

Cerca nominativo  con:

APRS - (cos'è APRS?)

 

QTH Locator

Calcolo e ricerca
dei Locator

Chi è online

Abbiamo 435 visitatori e nessun utente online

Noi e Android

androidSeguici anche sul tuo cellulare/tablet Android clicca qui per saperne di più

QRZ Search

 

Fiere Radioamatori

 

Software FREE


Software FREE

@radioamatore.info

Accedi a Aruba WebMail