Milano, 21 set. (Adnkronos) - Ci saranno 170 espositori, 6 padiglioni e 8500 metri di area espositiva per 'edizione autunnale della 'Fiera dell'Elettronica e del Radioamatore'. La manifestazione e' in programma nel polo fieristico di Gonzaga, in provincia di Milano, sabato 24 e domenica 25 settembre.

Expo a valenza nazionale, si evidenzia nel comunicato , si sviluppa su 6 padiglioni , con la partecipazione di operatori e addetti ai lavori provenienti da tutta Italia e dall'estero. Ampio l'assortimento di novita' e di prodotti, presentati lungo un percorso che si sviluppa linearmente per quasi 1600 metri: materiale elettronico, computer, software, cartucce, materiale radioimpiantistico, surplus, componentistica, telematica, decoder, parabole e telefonia con la partecipazione dell'editoria specializzata, materiale di consumo e pezzi di ricambio. Articoli difficilmente reperibili sul mercato tradizionale, a prezzi altamente competitivi.

 

La rassegna fornira', si spiega nella nota, anche una panoramica didattico-educativa grazie alla presenza di numerosi editori di riviste e testi specializzati. L'Associazione Culturale LUGMan (Linux Users Group Mantova) sara' in Fiera con uno stand per mostrare e far testare il sistema operativo Linux. Saranno presentati inoltre software gratuiti per le scuole e un progetto di lavagna multimediale realizzato dall'Itis di Mantova.

 

 


 

L'appuntamento nazionale per gli appassionati

Elettronica, Radiantismo, Strumentazione e Componentistica, Informatica, Telefonia, Hi-Fi

DOMENICA 25 EVENTO COLLATERALE: CAR AUDIO COMPETITION, competizione nazionale per autoradio organizzata da db Drag Racing Italia e IASCA ITALIA

Sabato 24 settembre alle ore 8.30 aprirà i battenti presso il quartiere fieristico di Gonzaga (Mantova) l’edizione autunnale della manifestazione nazionale denominata “Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore”. La Fiera si sviluppa su 6 padiglioni per un totale di oltre 8.500 mq e vedrà la partecipazione di oltre 170 espositori provenienti da tutta Italia.
I visitatori, in un percorso che si sviluppa linearmente per più di 1600 metri, potranno trovare un vastissimo assortimento di novità e prodotti tra i quali spiccano: materiale elettronico, computers, software, cartucce, materiale radioimpiantistico, surplus, componentistica, telematica, decoder, parabole e telefonia con la partecipazione dell’editoria specializzata. Articoli che non è facile trovare nei negozi tradizionali e sicuramente non ai prezzi convenienti della Fiera.

Elettronica low cost, è questa la chiave del successo di un evento nazionale che attrae un pubblico del tutto eterogeneo:dall’operatore alla ricerca di video, inchiostri o computer alla famiglia alla ricerca del regalo per il figlio, al radioamatore a caccia del pezzo di ricambio. Pubblico eterogeneo anche per provenienza: non è infatti difficile trovare visitatori provenienti dalla Toscana, dal Piemonte e da tutto il Nord Est.

Sono senz’altro tante le motivazioni che spingono i visitatori a partecipare a questo evento: la passione per la tecnologia, l’acquisto vantaggioso, la ricerca della novità o dell’affare…

La rassegna fornirà anche una panoramica didattico-educativa con la presenza di numerosi editori di riviste e testi specializzati. Un’ulteriore motivo d’interesse è la presenza dell'Associazione Culturale LUGMan (Linux Users Group Mantova) che sara' presente con uno stand divulgativo per mostrare e soprattutto far provare il sistema operativo Linux. Saranno presentati inoltre software gratuiti per le scuole e un progetto di lavagna multimediale realizzato dall'Itis di Mantova.

La scorsa edizione di smarzo è stata visitata, in sole due giornate di apertura, da oltre 20.000 persone, numero di presenze che ha consolidato la manifestazione mantovana come una delle più importanti del settore a livello nazionale.
La Fiera dell’Elettronica è una rassegna completa capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo alla ricerca di un vastissimo assortimento di prodotti, offerte competitive sotto il profilo del prezzo e della qualità nonché di rari pezzi di ricambio e di occasioni per il fai da te.


Orari d'apertura:

Sabato 24 settembre - dalle 8.30 alle 18.00

Domenica 25 settembre - dalle 8.30 alle 18.00

Biglietto d'ingresso: € 8,00

Biglietto ridotto: € 6,00 (per scolaresche)

Biglietto gratuito fino a 12 anni

 

24.09.2011-fiera-milano

 

Fonte: http://www.fieramillenaria.it/fiere/fiera-dellelettronica-24-25-settembre.html