Il DX-Patrol (qui il sito del produttore portoghese) è un ricevitore Software Defined Radio (SDR) con una gamma di frequenze molto ampia. Non è molto differente dai soliti USB DVB-T a basso costo (di fatto ne alloggia uno al suo interno), la differenza è che in questo scatolicchio al ricevitore è stato messo a disposizione un convertitore aggiuntivo per le onde corte. Questa è la ragione per l'ampia gamma di frequenze, da 100 kHz a 2000 MHz. Per il funzionamento con il convertitore HF, sono presenti filtri di banda aggiuntivi, ottenendo così una gamma dinamica molto migliore e una buona prestazione nella gestione dei segnali più forti.

Per operazioni in HF, è necessario impostare uno shift di frequenza pari a -40MHz.

Un'altra caratteristica è che l'intera gamma di frequenze viene coperta senza interruzioni. Con due connettori indipendenti (SMA) è possibile utilizzare sempre l'antenna più adatta senza ricollegarle quando si cambiano le bande, altra differenza alle "nude" RTL.

L'utilizzo del ricevitore SDR DX Patrol è possibile con qualsiasi software che supporti la chiavetta DVB-T basata su RTL2832. I programmi possibili sono (tra gli altri):

Programmi speciali come rtl1090 or dump1090 possono essere usati per ricevere i segnali ADS / B inviati dagli aerei. Con questo ricevitore, un programma dedicato, l'antenna adatta ed il cavo, è facilemente possibile avere un quadro della situazione del traffico aereo sopra la posizione di ricezione. Inoltre potrai partecipare a reti che forniscono informazioni sul volo live a siti web come www.flightradar24.com

Altri software consentono la ricezione di satelliti meteo NOAA a bassa orbita sui 137 MHz.

L'installazione del ricevitore SDR DX Patrol è semplice. Si consiglia di non utilizzare i driver USB di Windows, ma quelli forniti tramite il programma di installazione "Zadig". La maggior parte dei programmi sopra menzionati sono prodotti software gratuiti, troverete le istruzioni di installazione sui vari siti web degli autori dei programmi. I software o driver proprietari non vengono forniti con il ricevitore. La connessione con il computer avviene tramite USB; è necessario un cavo da connettore USB-A a USB-Mini-B. Questo cavo non è incluso. La versione Mk4 include un corto cavetto micro USB OTG.

Si ricorda che non tutti gli smartphone o tablet sono adatti per l'utilizzo con un cavo OTG. Il sito web "SDR Touch" offre una lista incompleta di smartphone e tablet adatti all'uso con OTG (in inglese). SDR Touch non è gratuito, la versione completa costa pochi Euro; la versione demo gratuita è limitata nelle sue funzioni.

Vedi anche:

 

 

  • Cambiamenti Mk1 → Mk2
  • filtri migliorati;
  • progetto parte HF migliorato.

 

  • Cambiamenti Mk2 → Mk3
  • due connettori Micro USB per supporto OTG. Un connettore per l'alimentazione, un connettore per il collegamento al computer o allo smartphone.
  • cavo Micro USB (OTG) incluso, consente l'uso di uno smartphone;
  • sensibilità in VHF/UHF migliorata.

 

  • Cambiamenti Mk3 → Mk4 V1
  • Range selection HF/VHF via software
  • On/Off Switch
  • Solid metal case

 

  • Cambiamenti Mk4 V1 → Mk4 V2
  • On/Off switch was eliminated
  • Only one Micro-USB socket for data + power
  • LED on the other side of the case