L'esercitazione, che si è tenuta lungo la sp1 della Bonifica del Tronto e in un'azienda del territorio di Ancarano è stata eseguita dalla Protezione Civile di Ancarano e dalla Protezione Civile di Spinetoli, con le operazioni coordinate rispettivamente dal sindaco di Ancarano Angelo Panichi e dal coordinatore del gruppo comunale di Spinetoli Mauro Luzi, all'esercitazione erano presenti L'assessore Luigi Silvestri con delega alla Protezione Civile e il consigliere Angela Calvaresi del Comune di Spinetoli.

 

07.06.2011-alluvione-ascoli-piceno

 

La simulazione è stata organizzata a conclusione del terzo corso di radiocomunicazione base organizzato dall'Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. ( Carabinieri On The Air) di Ascoli Piceno tenuto da esperti come Claudio Giacinto, Fabrizio Paoletti e Adacro Di Giamberardino, operanti in numerose e gravi situazioni di calamità in Italia, tra cui Foligno e L'Aquila. Il corso al quale hanno partecipato i componenti del Gruppo Comunale di Spinetoli si è tenuto ad Ancarano nei locali del Centro Operativo Comunale.

 

Diverse le fasi dell'intera operazione che hanno riprodotto le condizioni di un'alluvione: il controllo e monitoraggio degli argini del fiume Tronto, l'allagamento di un'azienda a ridosso del fiume (ditta Salpi), il rifornimento auto con rifocillazione da parte dei volontari presso il piazzale Cesaroni, sotto la supervisione del Coordinatore della Protezione Civile di Ancarano Massimo Fioravanti, l'appello dei mezzi da parte della Centrale (C.O.C.) via radio, e infine la simulazione della ricerca di un disperso nelle campagne di Ancarano.

 

Tra le prove più impegnative a cui i volontari sono riusciti con destrezza a far fronte, quella dell'accensione in una condizione di buio assoluto di generatori diesel per l'illuminazione dell'area alluvionata, attivando poi delle pompe ad immersione per aspirare l'acqua e riversarla nell'apposito canalone di emergenza.

L'esercitazione ha impegnato 30 persone per un totale di 10 mezzi equipaggiati di radiotrasmittenti professionali Cb, Pmr, Lpd, e corredati di materiale di primo intervento, rispettivamente della Protezione Civile di Montedinove, Spinetoli e Ancarano.

 

Il tutto si è svolto sotto la copertura della maglia radio allestita per l'occasione dal C.O.T.A. coordinata dal sindaco di Ancarano Panichi con l'ausilio del Coordinatore del C.O.T.A. della Regione Marche Claudio Giacinto.

 

I controlli radio fra il Cento Operativo Comunale di Ancarano, ancora sperimentale, gestito dal C.O.T.A. Sezione Locale di Ascoli Piceno e la maglia radio si sono rivelati tecnicamente impeccabili anche grazie alla grande esperienza dei 2 operatori nel C.O.C. Gianni Marcucci e Paolo Giacinto, entrambi esperti Radioamatori di Ascoli Piceno.

 

L'assessore Silvestri " Speriamo di non doverci trovare realmente in queste situazioni, ma purtroppo sappiamo che fenomeni di esondazione purtroppo accadono e non di rado, è necessario quindi non farsi trovare impreparati e serate come queste sono utilissime a verificare sul campo l'efficacia del corso di formazione. Il ringraziamento va a quanti hanno organizzato la simulazioni in primo luogo il il Sindaco di Ancarano Angelo Panichi e tutto il suo gruppo e tutti i componenti del C:O.T.A. che hanno dato il loro apporto in forma totalmente gratuita all'istruzione dei componenti del Gruppo di Spinetoli".

 

Fonte: http://www.ilquotidiano.it