SCUOLA APERTA … per la giornata dell'Astrofotografia

Aula Magna dell'Istituto Tecnico Tecnologico V. Cerulli di Giulianova, 29 Aprile 2016

ooooo 0 ooooo

 

Anche questo anno L’I.I.S. - Istituto Tecnico Tecnologico V. Cerulli di Giulianova, in collaborazione con la Sezione CISAR – Centro Italiano Sperimentazione ed Attività Radiantistiche – Sezione di Giulianova - e con l’Osservatorio Astronomico O.A.G. Monti Lepini di Gorga (Roma), il 29 Aprile 2016, ha organizzato una conferenza scientifica dal titolo “Scuola aperta con la giornata dell’Astrofotografia”. Come per il precedente anno, il programma della manifestazione è stato magistralmente elaborato dalla Prof.ssa Miranda Di Francesco, collaboratrice scolastica, unitamente al sottoscritto, Umberto Raimondi (IW6.ON) presidente della Sezione Cisar di Giulianova, ed al Vice Presidente Giancarlo Buonpadre (I6.WUR). Grazie alla collaborazione scientifica dell’Osservatorio Astronomico O.A.G. Monti Lepini di Gorga, nella persona del Prof. Daniele Impellizzeri, IZ0.ZPB (Fig2) e del Dr. Giovanni Lorusso, IK0ELN (Fig.3) giunti da Roma di buon mattino, il programma della giornata è iniziato puntuale nell’aula magna dell’istituto. E dopo il saluto dei dirigenti scolastici ed il mio messaggio di benvenuto, l'evento è iniziato la conferenza del Prof. Impellizzeri dal titolo: “Le Fotometeore “. Avvalendosi di suggestive immagini, Daniele Impellizzeri ha mostrato al folto pubblico che gremiva l'aula magna (Fig.1), particolari fenomeni che avvengono sui vari strati dell'Atmosfera Terrestre, causati dalla riflessione dei raggi solari sui cristalli di ghiaccio e particelle di vapore acqueo, che stazionano, a varie quote nell'atmosfera, quali ad esempio: gli Arcobaleni, le Nubi Nottilucenti, il Raggio Verde, gli Aloni Lunari, il Parelio, i Cani del Sole; ed alle inversioni repentine della temperatura: i Miraggi, la Fata Morgana. Impellizzeri ha concluso la sua relazione accompagnato da uno scrosciante applauso e dalle molteplici domande che gli sono state rivolte. Dopo la pausa caffè è stata la volta del Dr. Giovanni Lorusso, che ha presentato la relazione: “Il Sole, la nostra Stella”. Un argomento illustrato da immagini e filmati mozzafiato dei fenomeni solari, più volte interrotto anche dai docenti presenti in aula unitamente agli alunni, per la richiesta di domande su questo o quel fenomeno; per esempio: l'origine della formazione del Sole, la dinamica delle Macchie Solari, la genesi delle Protuberanze, la presenza di altre stelle simili al nostro Sole, il futuro del Sole. Ed alla conclusione della relazione, è nato un interessante confronto/dibattito con il pubblico presente in sala per attingere maggiori informazioni di carattere scientifico sulle recenti scoperte di Esopianeti da parte della sonda Kepler. A conclusione della giornata scientifica, una standing ovation degli studenti dell'I.S.S. di Giulianova ha salutato i due graditi ospiti giunti da Roma. E dopo aver smorzato i toni dell’ufficialità, abbiamo invitato Giovanni e Daniele a visitare la nostra sede, realizzata in un ampio locale messoci a disposizione dall’I.I.S. di Giulianova (Fig.4) divenuto per gli alunni dell'istituto un laboratorio didattico di radio astronomia, dove, oltre ai sofisticati sistemi di radio comunicazioni che disponiamo, utili ad effettuare i collegamenti radio di Protezione Civile con la Prefettura, con il Comune di Giulianova, con la Capitaneria di Porto, con la colonna mobile di P.C., e con altre associazioni di volontariato; disponiamo di una sofisticata attrezzatura per rilevare gli impatti meteorici nell'atmosfera terrestre e la radiazione termica solare. Aggiungo che sono allo studio anche altri progetti di natura scientifica, tra i quali: il rilevamento delle tempeste magnetiche di Giove e l'osservazione di fenomeni meteorologici. A conclusione, all’osservatorio astronomico di Gorga ed al suo prezioso staff di ricercatori giunga un profondo ringraziamento per il successo ancora una volta ottenuto dalla nostra manifestazione culturale.

 

Umberto Raimondi

Presidente Sezione CISAR

di Giulianova

 

1 Aula Magna I.I.S. Giiulianova 2 Prof. Daniele Impellizzeri
3 Dr. Giovanni Lorusso 4 I.S.S. Giulianova